Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2013 | Attualità

L’Europa indaga ancora su Google

Dopo  la decisione della Federal Trade Commission, l’autorità antitrust statunitense, di non procedere contro Google per la manipolazione dei risultati di ricerca, si era già espresso Michael Jennings, portavoce del vicepresidente dell’ Antitrust europea, dicendo che l’indagine non ha alcuna implicazione diretta su quella che stanno conducendo in Europa .  L’indagine si riferisce all’abuso del colosso californiano per la posizione dominante sul mercato delle ricerche online, partita nel novembre del 2010 in seguito alle denunce che accusano Google di favorire nei risultati delle ricerche i propri servizi. E oggi Joaquin Almunia , vicepresidente dell’Antirust europea, ribadisce il messaggio, facendo sapere che la Ue non è per niente soddisfatti del comportamento assunto da Google e afferma al Financial Times “ Stiamo ancora indagando ma è mia convinzione che Google stia deviando il traffico . Stanno monetizzando la loro forte posizione sul mercato delle ricerche e temo che ci sia un abuso di posizione dominante”.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...