Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2012 | Attualità

L’Europa progetta il web del futuro

Dispositivi mobili, condivisione capillare di documenti e contenuti, utilizzo sempre più quotidiano e costante : queste gli snodi cardine attraverso cui si svilupperà l’internet del futuro secondo l’Unione europea. Attraverso una serie di consultazioni, la Commissione continentale per le telecomunicazioni sta cercando di dettare le linee per la crescita delle infrastrutture e dell’economia digitale dell’Europa. Le novità più interessanti riguarderanno smartphone e tablet, che si diffonderanno a macchia d’olio e saranno in grado di interagire con il mondo circostante attraverso sistemi satellitari, mappature, qr code e cloud computing. Secondo le stime, entro il 2015 ciascun cittadino europeo possiederà sette dispositivi mobili connessi alla rete e in dialogo tra loro, per un totale di 25 miliardi. L’intenzione di Bruxelles, al termine della fase consultiva che durerà fino al 12 luglio , è quella di stilare un regolamento che aiuti lo sviluppo della rete e della sua economia cercando di proteggere la privacy, il diritto d’autore e la concorrenza, senza limitare le potenzialità espressive e divulgative del web. Ciascun cittadino, entro la scadenza estiva, può partecipare alla discussione compilando l’apposito questionario online . Internet, in fondo, è un bene comune e partecipato.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...