Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2008 | Attualità

Levi fa retromarcia sull’imbavagliamento dei blogger

I blogger italiani esultano alle parole di Riccardo Franco Levi: “Cancellerò dal testo della proposta di legge sull’editoria il breve capitolo su internet”. Francesco D’Ambrosio, Gianfranco Mascia e Loris D’Emilio promotori del Gruppo Facebook ‘Salva i Blog’ (che ha raccolto poco meno di 20.000 aderenti in pochi giorni) dichiarano di essere felici nell’apprendere la decisione di Levi di cancellare dal testo quella parte che ” avrebbe obbligato molti blog e siti ad iscriversi al registro dei comunicatori con la possibilità di essere perseguiti per i reati a mezzo stampa”. Proprio contro l’iter di quella proposta di legge – D’Ambrosio, Mascia e D’Emilio – avevano creato il loro gruppo su Facebook e il blog ammazzablog.wordpress.com con i quali erano riusciti a far partire la mobilitazione della rete e a coordinare una serie di forme di protesta. La vicenda è passata in sordina sui media tradizionali. Qualche giorno fa Levi era tornato all’attacco per imbavagliare i blogger, esattamente un anno dopo averci provato invano sotto il governo Prodi. La proposta di legge di Levi prevedeva che tutti i “soggetti che svolgono attività editoriale sulla rete” si iscrivessero al Roc(Registro degli operatori di comunicazione), con l’assunzione delle conseguenti implicazione giuridiche del caso. Con questo provvedimento, i blogger avrebbero potuto essere accusati di reati a mezzo stampa. Gli unici blog che sarebbero rimasti esclusi da questa legge sono quelli che non fanno impresa, ma è sufficiente la presenza di Google Adwords o piccoli banner per rendere un blog personale, “frutto dell’organizzazione imprenditoriale del lavoro”. Con il ripensamento di Levi, i blog gestiti da privati, come quello di Beppe Grillo, potranno ancora essere liberi e non soggetti quindi alla normativa sulla stampa, alle limitazioni in caso di sequestro e alle responsabilità penali in caso di denuncia.

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...