Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2012 | Economia

L’Expo 2015 riparte dall’accordo sulle Ict

E’ stato approvato il Progetto strategico Ict per l’Expo 2015 di Milano . Al centro della convenzione, oltre alla società responsabile dell’evento, Confindustria, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio e Assolombarda, che hanno convogliato le proprie forze per garantire informazioni in tempo reale, servizi e offerte commerciali nel corso della manifestazione. Schermi su treni, strade e sale d’aspetto daranno il quadro del traffico , gli orari di partenze e arrivi di treni e aerei, la regolarità delle metropolitane o i possibili tragitti per raggiungere un luogo della città La piattaforma verrà realizzata con il supporto di Cefriel-Politecnico di Milano e permetterà alle imprese di migliorare la visibilità della propria offerta, entrando a far parte del ‘fuori Expo’ digitale e divenendo visibili in una directory specifica del sito Internet Expo, mentre gli operatori del settore Ict potranno sviluppare siti web e applicaizoni per offrire servizi che aiutino i visitatori.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...