Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2013 | Attualità

L’hamburger sintetico mangiato in diretta tv

Prima lo hanno guardato con titubanza, lo hanno annusato e infine addentato. Così due esperti di gastronomia e alimentazione hanno mangiato, in una storica cerimonia-evento a Londra,  il primo hamburger artificiale della storia.  Il responso è stato molto positivo: “ sembra carne ”, hanno detto entrambi, ” massimo manca un po’ di sale” e  “non è molto succulento”.   Forse è così iniziata la rivoluzione alimentare promessa dall’ideatore di questa speciale polpetta di carne, lo scienziato Mark Post, dell’università olandese di Maastricht, che ha realizzato l’hamburger di manzo coltivando in laboratorio cellule staminali prelevate dal muscolo di un bovino.   La degustazione è stata presentata in diretta con milioni di persone che la seguivano in tv e internet da tutto il mondo . Due cuochi hanno servito il piatto con la carne fatta in laboratorio, accompagnata, come si raccomanda per ogni hamburger, da pane, lattuga, e pomodoro a fette. Il colore sembrava proprio quello rossastro inconfondibile della carne, sebbene – hanno precisato cuochi e scienziati che hanno lavorato nell’ultima fase del progetto a stretto contatto – siano state aggiunte spezie per ravvivare la tinta tendente al grigio.  

Guarda anche:

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...
market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...