Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2013 | Attualità

L’hamburger sintetico mangiato in diretta tv

Prima lo hanno guardato con titubanza, lo hanno annusato e infine addentato. Così due esperti di gastronomia e alimentazione hanno mangiato, in una storica cerimonia-evento a Londra,  il primo hamburger artificiale della storia.  Il responso è stato molto positivo: “ sembra carne ”, hanno detto entrambi, ” massimo manca un po’ di sale” e  “non è molto succulento”.   Forse è così iniziata la rivoluzione alimentare promessa dall’ideatore di questa speciale polpetta di carne, lo scienziato Mark Post, dell’università olandese di Maastricht, che ha realizzato l’hamburger di manzo coltivando in laboratorio cellule staminali prelevate dal muscolo di un bovino.   La degustazione è stata presentata in diretta con milioni di persone che la seguivano in tv e internet da tutto il mondo . Due cuochi hanno servito il piatto con la carne fatta in laboratorio, accompagnata, come si raccomanda per ogni hamburger, da pane, lattuga, e pomodoro a fette. Il colore sembrava proprio quello rossastro inconfondibile della carne, sebbene – hanno precisato cuochi e scienziati che hanno lavorato nell’ultima fase del progetto a stretto contatto – siano state aggiunte spezie per ravvivare la tinta tendente al grigio.  

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...