Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2012 | Economia

L’hi-tech è tutto tablet e smartphone

Il 70% dei dispositivi computerizzati venduti nel 2012 saranno tablet e smartphone. La tecnologia intelligente e portatile ha invaso il mercato con 821 milioni di esemplari. E la crescita non è finita: nel 2013, stando alle stime, i tablet e gli smartphone acquistati in tutto il mondo raggiungeranno quota 1,2 miliardi. Secondo Gartner, l’intero settore hi-tech al momento dipende dai cellulari di ultima generazione e dai mini-pc , che nel futuro prossimo avranno un ruolo centrale per l’intera economia: entro il 2016, infatti, il 66% della forza lavoro mondiale possederà uno dei due dispositivi e il 40% lo utilizzerà per il proprio impiego. Gli analisti americani vedono un futuro roseo anche per Windows 8 , che punta sulla collaborazione con Nokia (in ambito smartphone) e su Surface (il suo tablet) per rilanciare le quotazioni di Microsoft. Entro il prossimo triennio, il nuovo sistema operativo di Redmond sarà il terzo attore del mercato mobile, alle spalle di iOs (Apple) e Android (Google).

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...