Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2012 | Economia

Liberalizzazioni, niente di nuovo per Siae

Mentre in Parlamento si dibatteva sul decreto Liberalizzazioni , sul web si spargevano notizie secondo le quali il monopolio della Siae sarebbe stato abolito. A una lettura più attenta e approfondita, invece emerge che con il nuovo decreto non cambia un granchè   Ben poco è stato liberalizzato nel campo della raccolta dei diritti d’autore. Il decreto prevede una mezza apertura al mercato nel campo della gestione collettiva dei diritti d’autore . Un tempo i diritti degli artisti interpreti ed esecutori erano tutelati dall’Imaie; oggi vivono in un limbo, tra la tutela dell’Scf, per i produttori fonografici, e la Siae.   Secondo quanto previsto nel testo approvato dal governo, un decreto attuativo stabilirà le condizioni e i requisiti per svolgere l’attività di intermediazione di questi diritt i. Il monopolio Siae è scalfito, ma trattiene sostanzialmente la posizione di rendita più importante: il campo dei diritti d’autore. I locali, la radio, le televisioni, gli esercizi commerciali dovranno comunque rivolgersi alla Siae per trasmettere musica al pubblico e dovranno sottostare ai prezzi imposti dalla Società

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...