Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2010 | Attualità

Libertà responsabile

Ha rinfocolato il dibattito sulla libertà in rete la decisone del tribunale di Milano di condannare tre dirigenti di Google per aver permesso la pubblicazione di un video ritraente un minore down.   La legge europea in vigore impone la cancellazione di video lesivi della privacy previa segnalazione. La sentenza meneghina invece imporrebbe di procedere con una selezione a priori dei contenuti, difficile da applicare vista la mole.   Un’alternativa potrebbe essere l’identificazione degli utenti attivi , rendendo l’internauta editore di se stesso e trasformandolo in un collaboratore degli introiti generati dai click sui suoi video. Aspetti che lo metterebbero in condizione di avere un rientro economico.   Una soluzione che snatura alcuni principi del web 2.0 , ma che diversamente dalla ‘censura preventiva’ riconosce all’utente il suo con- tributo. Web 3.0?

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...