Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2012 | Innovazione

Libri antichi diventano virtuali e tridimensionali

Una collezione di preziosi libri antichi diventa virtuale grazie ai ricercatori dell’I stituto Tecip – Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione – dell’ Università di Pisa e grazie al progetto Mubil per utilizzare nuove tecnologie come strumento di divulgazione culturale.   E’ iniziata la collaborazione tra i ricercatori di robotica percettiva dell’Istituto Tecip e la Gunnerus Library di Trondheim della Norwegian University of Science and Technology per sperimentare nuovi strumenti educativi per la fruizione di libri storici utilizzando tecnologie di visualizzazione tridimensionale interattiva e della realtà aumentata. La Gunnerus Library vanta un’imponente collezione di libri antichi già digitalizzati, permettendo così la consultazione di opere difficilmente fruibili dal pubblico.  

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...