Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2008 | Innovazione

Libri e tecnologia sempre più in simbiosi e al femminile: a Roma la fiera internazionale

Più libri più liberi è la fiera internazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che si terrà dal 5 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma. Il 7 dicembre i dibattiti verteranno intorno al tema del mondo digitale e internet e della piccola editoria , con due convegni specifici a cura di ‘Giornale della libreria’ e di ‘Più libri più liberi’ nella Sala Smeraldo. Alle ore 10.30 si potrà partecipare a ‘La stampa digitale tra piccole tirature, colore, personalizzazione del prodotto’: 1/3 dei titoli pubblicati dalle case editrici è stampato in digitale (il 28% oggi contro il 22% dell’anno scorso). La tecnologia va in aiuto alla piccola e media editoria attraverso la print on demand che risponde alle richieste sempre più personalizzate e di nicchia, restando comunque fedele alla qualità dei colori a bassa tiratura grazie alle nuove tecnologia di stampa (aspetto particolarmente caro alle piccole case editrici). Alle ore 14 si terrà il secondo convegno ‘La formazione professionale tra lettura e nuove tecnologie’: dirigenti, liberi professionisti e imprenditori dichiarano nel 38% dei casi di leggere libri per motivi professionali, nel 56% dei casi di cercare materiale online in merito a corsi particolari frequentati e nel 43% dei casi di cercare articoli o libri online. In chiusura della giornata, sempre in Sala Smeraldo, alle ore 16 ci sarà il convegno ‘Quando la rete è femminile: donne  e nuove tecnologie’ , che tratterà il tema del pubblico che utilizza le nuove tecnologie: una volta prettamente maschile e oggi sempre più femminile (soprattutto se si prendono in considerazione le fasce più giovani: nella fascia tra i 14-24 anni le donne arrivano al 44% rispetto al 41-42% dei coetani maschi; nella fascia 14-19 anni le ragazze che dichiarano di utilizzare sistemi tipo Messenger almeno una volta la settimana sono il 75% contro il 55% dei maschi). Dunque la fusione tra libri e le tecnologie è sempre più stretta , come lo è quella tra il pubblico femminile e i servizi offerti dalla rete, fatto che porterà quasi sicuramente ad una trasformazione nell’ambito del linguaggio e delle nuove professioni legate al mondo web.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...