Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2012 | Innovazione

Libri, il piatto piange

La crisi colpisce anche il mercato del libro e l’editoria italiana si conferma in quella che l’Associazione italiana editori chiama espressamente una “zona grigia “. I dati del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia nel 2012 , annualmente stilato dall’ Ai e, sono stati diffusi a Francoforte, in occasione dell’inaugurazione della Buchmesse .   E si tratta di numeri impietosi: nel 2011, infatti, il mercato dei libri ha segnato un -3,7% per quanto riguarda il giro d’affari e nei primi mesi del 2012 questo dato peggiora, arrivando a toccare un -8,7% . Il fatturato, sempre nel 2011, si è attestato a 3,3 miliardi di euro, con una flessione del 4,6%. Per quanto riguarda i canali di vendita, il rapporto Aie evidenzia come le librerie di catena abbiano superato la quota di mercato di quelle indipendenti, ma la flessione riguarda comunque tutte le tipologie.   A soffrire è poi in maniera vistosa la grande distribuzione : le vendite di libri in supermercati e ipermercati hanno infatti segnato un -17,9%. Cresce ancora invece la produzione di libri (+4,5%) , con le case editrici che aumentano dello 0,9% rispetto al 2010. Stabile l’export, con una diminuzione delle traduzioni e un aumento di coedizioni e vendita di diritti.  

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...