Le donne leggono più libri, gli uomini scelgono i quotidiani, ma i lettori più accaniti sono i giovani tra gli 11 e i 14 anni. E’ il quadro dei lettori italiani tracciato dall’Annuario Istat 2012. Quando si parla di cultura o intrattenimento privilegiati restano il cinema e la televisione, meno diffusa è l’abitudine alla lettura di libri e giornali, anche se la lettura dei libri è l’unico consumo culturale a livello nazionale che non conosce flessioni nel 2012. Nell’anno in corso legge un quotidiano almeno una volta a settimana il 52,1% delle persone in età scolare, mentre il 46% si dedica alla lettura dei libri. I giovani di 11-14 anni sono i lettori più accaniti 60,8%, pur se in calo rispetto ad un anno prima, quando erano il 62%. Gli uomini leggono di più i quotidiani, 58% contro il 46,6% delle donne, le quali preferiscono i libri, 51,9% contro il 39,75 degli uomini, e ne leggono in maggior numero.
Libri per le donne, quotidiani agli uomini

Guarda anche: