Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Agosto 2023 | Attualità, Economia, Innovazione

Libro in voce, è la nuova funzione lanciata da Unione Ciechi e Amazon

Una libreria di 24 mila audiolibri per le persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime è l’iniziativa promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e realizzata con il supporto di Amazon.

L’innovativo servizio, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, consentirà agli iscritti del Servizio nazionale del libro parlato di accedere a una libreria di oltre 24 mila audiolibri.

I libri consultabili

Dai recenti cult come Harry Potter agli storici classici della letteratura, come Don Chisciotte della Mancia e Le Petit Prince, disponibile anche in lingua originale, passando per Il Codice da Vinci, Lo Hobbit, Orgoglio e Pregiudizio, L’Alchimista, Dieci Piccoli Indiani, Il Ladro di Merendine, Il Nome della Rosa, Il Barone Rampante, Le avventure di Pinocchio, Sei ciccia per gatti, Geronimo Stilton e tanti altri. Sono solo alcuni delle migliaia di libri fruibili dagli ipovedenti e disponibili grazie a questo sistema integrato con l’aiuto dell’assistente vocale.

Come funziona il servizio

Basterà dire “Alexa, apri Libro in Voce” e, attraverso l’assistenza vocale di Amazon, saranno riprodotti gli audiolibri. I contenuti sono strutturati e resi accessibili tramite un apposito standard disponibile solo per il Cnlp (Centro Nazionale del Libro Parlato). Grazie a una varietà di comandi integrati gli utenti potranno, infatti, cercare libri specifici avviando la ricerca per nome dell’autore e titolo del libro. Potranno spostarsi avanti e indietro di minuti specifici o di intere tracce, mettere in pausa per poi continuare la lettura a loro piacimento, oltre ad aggiungere segnalibri per riprendere l’ascolto in un secondo momento e domandare a quale punto della lettura si è arrivati.

Gli audiolibri

Lettori professionisti prestano la propria voce per le opere di primo livello, mentre lettori volontari per le opere di secondo livello. I lettori professionisti operano presso strutture di produzione del Centro Nazionale del Libro Parlato all’interno degli studi di Roma, Firenze, Lecce, Brescia, Modena, Ascoli Piceno e Napoli. I lettori di secondo livello sono dei volontari che mettono il proprio tempo a disposizione della struttura, registrando delle opere con mezzi propri non professionali. Per saperne di più visita Dona la tua voce .

Per installare il servizio

Il servizio è disponibile per tutti gli iscritti al Servizio nazionale del libro parlato in possesso dei requisiti previsti dalla legge 138/2001 che dovranno dimostrare, all’atto della registrazione, idonea certificazione. Sarà sufficiente cliccare su

https://www.libroparlatoonline.it/alexa/generaquicklink, inserire i propri dati di accesso e seguire le istruzioni che verranno fornite. Si otterrà un ulteriore link da usare per l’installazione sul proprio dispositivo. Attenzione: è necessario avere credenziali valide e attive per poter effettuare l’installazione.

L’associazione

Fondata a Genova nel 1920 da Aurelio Nicolodi, ufficiale che perse la vista durante il primo conflitto mondiale, da 100 anni l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti accoglie, ascolta, sostiene, tutela, condivide, include, secondo i suoi i valori fondativi. Promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti con impegno e passione, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime. Istruzione, Lavoro, RI-Abilitazione, Sperimentazione, Mobilità, Autonomia, Ricerca, caratterizzano l’azione quotidiana delle centinaia di volontari che ogni giorno lavorano per un futuro migliore.

di Luisa D’Elia

 

 

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...
Io Capitano - la locandina

“Io Capitano” di Garrone è il film italiano che corre per gli Oscar

Scelta per rappresentare l'Italia agli Oscar, la pellicola deve superare ora il primo step di selezione il 21 dicembre. Fresco di Leone d'Argento e premio al Miglior Attore esordiente alla Mostra...
Jimmy Nelson

La bellezza dell’Umanità: il fotografo Jimmy Nelson in mostra a Milano

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira...