Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2024 | Attualità, Innovazione

Libro italiano sui benefici dello yoga contro il diabete

Da poco la giornata mondiale dedicata alla millenaria pratica indiana, ormai planetaria e apprezzata a tutte le latitudini

21 giugno: primo giorno d’estate e giornata mondiale dello yoga, millenaria pratica indiana, ormai diffusa in tutto il mondo e apprezzata – con vari aggiustamenti – in culture molto diverse. Addirittura c’è chi, in Italia ha messo lo yoga al centro di programmi per il controllo glicemico, in sostituzione o in affiancamento ad altre attività fisiche, perché lavorando anche sulla respirazione produce benefici realmente profondi.

A queste importanti peculiarità dello yoga c’è chi ha dedicato un libro, come la la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, che ha scritto “La dieta per glicemia e insulina con il Metodo Missori-Gelli®”. “È stato dimostrato”, dice, “che praticare yoga ha effetti significativi sul controllo glicemico, anche paragonato alla camminata”.

Lo yoga favorisce il rilassamento e la gestione dello stress. E lo stress, con il suo rilascio di cortisolo è tra le cause dello squilibrio di glicemia e insulina: “Lo yoga è indispensabile per combattere lo stress”, spiega Missori, “che è una delle principali cause dell’aumento di peso”. Alcune asana (nome delle posizioni dello yoga) aiutano inoltre il drenaggio dei liquidi e quindi il contrasto alla cellulite. Certo, non il problema maggiore per chi ha il diabete, ma sicuramente un pensiero in meno.

di Daniela Faggion

yoga contro il diabete - Derekpics
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...