Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2009 | Attualità

Licenziata per aver definito il suo lavoro noioso su Facebook

“ In seguito al commento da lei postato su Facebook a proposito del suo impiego, e preso atto della sua insoddisfazione, l’azienda ha deciso di interrompere il rapporto di lavoro con effetto immediato ”, questo il commento dell’azienda che ha licenziato una giovane ragazza per aver definito noioso il suo posto di lavoro. Kimberley Seann, di appena 16 anni, lavorava da pochi mesi in una società di logistica, la Ivell Marketing and Logistics, ed è rimasta profondamente imbarazzata quando si è vista consegnare la lettera di licenziamento poiché, come dice lei, sul commento visibile a tutti non c’era il nome dell’azienda. L’atteggiamento della ragazza non sarebbe dunque in linea con le aspettative del titolare Stephen Ivell: “ Noi vogliamo che i membri del nostro staff collaborino in armonia ”. Il fatto di postare un commento che riguarda lo stato d’animo personale, può davvero costituire causa giusta di licenziamento? Attendiamo di vedere come deciderà di comportarsi la giovane in questione, poiché questo esempio potrebbe diventare un precedente per cause future.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...