Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2022 | Attualità

L’identikit dell’italiano al volante: otto guidatori su dieci preferiscono modelli ibridi o elettrici. 

Nella scelta di nuova vettura appena due italiani su dieci prediligono ancora i motori “classici”. Tutti gli altri orientano le proprie scelte verso modelli ibridi o elettrici.

È quanto emerge dal sondaggio su cambiamenti climatici, comportamenti e azioni individuali dei cittadini tracciato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei).

Il quadro delineato è quello di un guidatore italiano eco-responsabile. In Italia il 78% degli intenzionati ad acquistare un’auto indica che la scelta ricadrà su un motore ibrido o elettrico, una percentuale di 56 punti superiore rispetto a coloro che opteranno invece per un veicolo diesel o a benzina (22%). Nello specifico, il 51% sceglierebbe un veicolo ibrido e il 27% opterebbe per un veicolo elettrico. 

L’ibrido è la via che convince di più, in particolare modo tra i guidatori più esperti. Sono soprattutto gli over 65 infatti a essere interessati all’acquisto di un veicolo ibrido (61%), che richiama attenzione e curiosità anche tra la fascia 30-60 anni (52%). I più giovani (under 30) invece preferiscono l’elettrico. Solo uno su quattro in questa fascia d’età (25%) sarebbe pronto ad acquistare una nuova auto a benzina o diesel.

Sulla base delle intenzioni di acquisto, gli italiani si collocano nel solco europeo e in quello più ampio transatlantico. La Bei rileva che in generale nel territorio dell’Ue chi acquista un’auto tende a privilegiare i veicoli ibridi (39%), mentre i veicoli a benzina o a diesel sono al secondo posto (33%) e le auto elettriche al terzo (28%). Tendenze analoghe, per tipologia di scelta e numeri percentuali, anche al comportamento degli Stati Uniti. Qui, continua il rapporto, gli americani chiamati a dotarsi di una nuova quattro ruote come prima scelta opterebbero per un veicolo ibrido (38%), come seconda scelta per un veicolo a benzina o a diesel (33%) e poi per un’auto elettrica (29%). 

L’identikit dell’italiano al volante dunque è nella media europea e mondiale. Da questo sondaggio infine restano esclusi coloro che non hanno un’auto e non intendono averne una. Si tratta del 6% della popolazione italiana in età di guida.

 

di Serena Campione

automobile
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...