Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2010 | Attualità

Lie to me, la chicca che non piace

Martedì scorso ha visto un leggero miglioramento della sua situazione, ma è ancora al di sotto di quanto meriterebbe. Si tratta di Lie to me , telefilm trasmesso in chiaro da Rete 4 e seguito questa settimana da 1.863.000 spettatori (6,01%), primo episo- dio, e 1.547.000 spettatori (5,36%), secondo episodio. La serie narra le vicende di Cal Lightman (Tim Roth), scienziato capace di interpretare la mimica facciale, e del suo team di esperti.   L’amore platonico fra il protagonista di origini britanniche, il cui accento si distingue deliziosamente in lingua originale da quello degli altri personaggi, e la sua partner Gillian Forrest e il ritmo incalzante delle puntate ricordano X-Files : un misto fra scienza, fantasia e azione.   Lo schema narrativo degli episodi è pregevole e mai scontato e, arrivando ogni singola puntata a una conclusione definitiva, il prodotto sembra fatto apposta per un appuntamento settimanale su un canale generalista. Navigando in rete, inoltre, ci si rende conto di quanto Lie to me sia apprezzato dal pubblico e del perché abbia conquistato una prima serata. Non è altrettanto facile, invece, capire perché non stia convincendo i telespettatori italiani.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...