Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2010 | Attualità

Lie to me, la chicca che non piace

Martedì scorso ha visto un leggero miglioramento della sua situazione, ma è ancora al di sotto di quanto meriterebbe. Si tratta di Lie to me , telefilm trasmesso in chiaro da Rete 4 e seguito questa settimana da 1.863.000 spettatori (6,01%), primo episo- dio, e 1.547.000 spettatori (5,36%), secondo episodio. La serie narra le vicende di Cal Lightman (Tim Roth), scienziato capace di interpretare la mimica facciale, e del suo team di esperti.   L’amore platonico fra il protagonista di origini britanniche, il cui accento si distingue deliziosamente in lingua originale da quello degli altri personaggi, e la sua partner Gillian Forrest e il ritmo incalzante delle puntate ricordano X-Files : un misto fra scienza, fantasia e azione.   Lo schema narrativo degli episodi è pregevole e mai scontato e, arrivando ogni singola puntata a una conclusione definitiva, il prodotto sembra fatto apposta per un appuntamento settimanale su un canale generalista. Navigando in rete, inoltre, ci si rende conto di quanto Lie to me sia apprezzato dal pubblico e del perché abbia conquistato una prima serata. Non è altrettanto facile, invece, capire perché non stia convincendo i telespettatori italiani.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...