Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2007 | Attualità

L’industria della musica dice no ai drm

Jupiter Research ha interrogato gli attori dell’industria musicale sulla questione dei drm, diventata attuale dopo la lettera aperta di Steve Jobs. Il 63% del campione intervistato afferma che sarebbe opportuno eliminare i drm per incrementare il mercato della musica. Il 54% è convinto che l’attuale tecnologia sia eccessivamente oppressiva per i clienti e il 56% non considera i drm essenziali per il commercio della musica digitale. È un misero 11% quello che si è schiera nettamente contro l’ipotesi di abbandono dei Digital Rights Management. Il 48% delle etichette discografiche prevede una crescita delle vendite online nel momento in cui la tecnologia drm sarà eliminata. Il 70% ritiene che solo permettendo l’uso di musica su diversi player sarà possibile dare un futuro alla musica digitale.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...