Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Economia

L’infinito, su carta, all’asta

In tempi di crisi anche la cultura, o meglio la poesia, fa ineluttabilmente capitale. Considerazione leopardiana, quanto mai calzante se a finire all’asta è una delle tre copie sinora riconosciute de L’infinito di Giacomo Leopardi, che sarà protagonista della sessione di Minerva Auctions di lunedì 23 giugno a Roma. Il manoscritto appartiene a un collezionista anonimo ed è stato ritrovato durante le ricerche nell’archivio nobiliare dei conti Servanzi Collio di San Severino Marche. Si tratta di una versione della poesia redatta da Leopardi tra il 1821 e il 1822, prima del suo viaggio a Roma. La base d’asta sarà di 150mila euro. Prima di avviarsi verso la futura capitale d’Italia, il poeta aveva deciso di trascrivere il testo  che poi diventerà la sua lirica più celebre, per evitare che andasse in qualche modo smarrito. La poesia coincide perfettamente con quella che poi sarà la sua versione definitiva, particolare che per decenni aveva fatto dubitare gli studiosi della sua autenticità. Nuovi studi hanno però attribuito definitivamente la copia al poesta di Recanati.  La Regione Marche ha chiesto al Ministero dei Beni culturali di intervenire , acquistando il documento e affidandolo poi a un’istituzione pubblica.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...