Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Economia

L’infinito, su carta, all’asta

In tempi di crisi anche la cultura, o meglio la poesia, fa ineluttabilmente capitale. Considerazione leopardiana, quanto mai calzante se a finire all’asta è una delle tre copie sinora riconosciute de L’infinito di Giacomo Leopardi, che sarà protagonista della sessione di Minerva Auctions di lunedì 23 giugno a Roma. Il manoscritto appartiene a un collezionista anonimo ed è stato ritrovato durante le ricerche nell’archivio nobiliare dei conti Servanzi Collio di San Severino Marche. Si tratta di una versione della poesia redatta da Leopardi tra il 1821 e il 1822, prima del suo viaggio a Roma. La base d’asta sarà di 150mila euro. Prima di avviarsi verso la futura capitale d’Italia, il poeta aveva deciso di trascrivere il testo  che poi diventerà la sua lirica più celebre, per evitare che andasse in qualche modo smarrito. La poesia coincide perfettamente con quella che poi sarà la sua versione definitiva, particolare che per decenni aveva fatto dubitare gli studiosi della sua autenticità. Nuovi studi hanno però attribuito definitivamente la copia al poesta di Recanati.  La Regione Marche ha chiesto al Ministero dei Beni culturali di intervenire , acquistando il documento e affidandolo poi a un’istituzione pubblica.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...