Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2006 | Innovazione

L’INFORMAZIONE MUORE

Reporters sans frontières in un rapporto-denuncia ricorda gli 86 giornalisti morti durante la guerra in IraqLa guerra in Iraq, cominciata il 20 marzo 2003, ha chiesto un pesante tributo ai rappresentanti degli organi di informazione: 86 i morti e 38 i rapiti. Reporters sans frontières ha elaborato un’analisi sull’accaduto. Il numero dei giornalisti morti supera quello rilevato in venti anni di guerra in Vietnam. Il 92% delle vittime erano uomini e l’età media era di 35,5 anni. Il 77% dei giornalisti e assistenti dei media uccisi era di origine irachena. Fra i reporter stranieri, le vittime sono state quasi tutte nei primi giorni di guerra. In seguito molti giornalisti hanno lasciato il paese. La nazionalità non è stata un fattore determinante: solo dodici giornalisti e assistenti media uccisi provenivano da un paese della coalizione guidata dagli Usa. Per quanto riguarda i giornalisti rapiti, Rsf ricorda che cinque (compreso Enzo Baldoni) sono stati uccisi e tre non sono ancora stati liberati.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...