27 Ottobre 2013 | Innovazione

LinkedIn, il lavoro si fa mobile

I dispositivi mobili giocheranno un ruolo sempre più importante per la crescita di LinkedIn. Ne è convinto  Jeff Weiner , amministratore delegato del social network dei contatti professionali, secondo il quale “nel 2014 la metà degli accessi a Linkedin avverrà da smartphone o tablet “, contro la percentuale attuale del 38% dei suoi visitatori unici. Anzi, in Paesi come Singapore, Danimarca e Turchia questa visione è già realtà. LinkedIn, che conta oltre 225 milioni di iscritti nel mondo, circa quattro milioni in Italia, ha appena lanciato una  nuova applicazione pensata per le aziende che cercano forza lavoro, semplificando l’accesso alla piattaforma per chi vuole consultare le posizioni aperte. 

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...