Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2025 | Attualità, Economia, Eventi

L’intelligenza artificiale in Italia vale 1,2 miliardi di euro

Nel 2024 il comparto è cresciuto del 58% rispetto al 2023. E a fine febbraio arriva anche un festival

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha registrato una crescita record nel 2024, raggiungendo quota 1,2 miliardi di euro, con un incremento del +58% rispetto al 2023. A guidare questa espansione sono soprattutto le imprese che adottano soluzioni di IA generativa: il 59% delle grandi aziende ha un progetto attivo, mentre il 99% degli Italiani dimostra di avere familiarità con il tema.

I dati sono dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, secondo cui sebbene le imprese italiane stiano adottando l’IA più lentamente rispetto ad altri otto paesi europei (il 59% delle grandi aziende contro una media UE del 69%), chi la utilizza l’ha già integrata nei processi aziendali. Ad esempio, il 53% delle aziende ha acquistato licenze di software come ChatGPT o Copilot, posizionandosi davanti a Francia, Germania e Regno Unito, mentre il 39% ha riscontrato un aumento della produttività.

Le PMI, invece, restano indietro: solo il 7% delle piccole imprese e il 15% delle medie hanno avviato progetti di IA.

La Pubblica Amministrazione, addirittura, rappresenta il 6% del mercato, con una crescita superiore al 100%.

Tra le diverse applicazioni, il 34% del mercato è legato a soluzioni di previsione della domanda, ottimizzazione dei flussi e identificazione di attività anomale. La crescita più significativa (+88%) si registra nei sistemi di analisi del testo.

Sul fronte della percezione pubblica, il 99% degli Italiani conosce il tema IA, ma solo il 59% ne ha un’opinione positiva. Le principali preoccupazioni riguardano la manipolazione delle informazioni, i deepfake e l’impatto sul mercato del lavoro, considerato positivo solo dal 17% degli intervistati.

Intanto il futuro dell’Intelligenza Artificiale diventa il fulcro dell’AI Festival, in programma il 26 e 27 febbraio a Milano. Main partnership: Università Bocconi, che mette a disposizione l’edificio Roentgen. L’evento, organizzato da Search On Media Group e Wmf – We Make Future, ospiterà oltre 160 esperti mondiali, tra cui Alessandro La Volpe (AD di IBM Italia), Andrea Appella (OpenAI), Stefano Quintarelli, Bruno Frattasi (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e rappresentanti di Microsoft, Lenovo, Oracle e IIT.

di Daniela Faggion

cyber-brain-DeltaWorks

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...