Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2011 | Attualità

L’internet d’Italia arranca

Crescono in Italia le famiglie in possesso nuove tecnologie per l’Ict. Rispetto al 2010, rileva l’ Istat , cresce la quota di famiglie che nell’anno in corso possiede un personal computer (dal 57,6% al 58,8%), l’accesso a internet (dal 52,4% al 54,5%) e una connessione a banda larga (dal 43,4% al 45,8%).   Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche : l’84,4% possiede un personal computer, il 78,9% ha accesso alla rete e il 68% utilizza per questo una connessione a banda larga. All’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani di 65 anni e più, che presentano livelli modesti di dotazioni tecnologiche.   Tra il 2010 e il 2011 il divario tecnologico relativo al territorio e alle differenze sociali, rileva ancora l’Istat, rimane stabile . Le famiglie del centro-nord che dispongono di un accesso a internet sono oltre il 56%, mentre circa il 49% dispone di una connessione a banda larga, a fronte di valori pari, rispettivamente, al 48,6% e al 37,5% nel sud. Rispetto al 2010, l’utilizzo del personal computer è cresciuto di 1,2 punti percentuali e quello di internet di 2,6, confermando così il trend crescente che continua ormai dal 2008 .  

Guarda anche:

lego-Bru-nO

Mattoncini da competizione alle porte di Milano

Fino a ottobre a Rescaldina sono in mostra diorami con migliaia di pezzi. Spazio anche alla creatività dei visitatori Appassionati di Lego di tutto il mondo: se siete a Milano in questa estate 2025,...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Capo di Stato Maggiore della Difesa italiana avverte...
spaghetti-Hans

Una startup italiana contro lo spreco delle mense

Ogni anno buttate 38mila tonnellate di cibo, secondo l’Osservatorio ristorazione collettiva e nutrizione (Oricon). Dal Trentino una soluzione innovativa Quando si parla di "spreco alimentare" ognuno...