Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2014 | Economia

L’internet green parte da Apple e Google

Apple, Google e Facebook tra i buoni; eBay, Twitter e Amazon tra i cattivi. Yahoo! e Microsoft nel limbo . Questi i verdetti della ricerca effettuata da Greenpeace sulle compagnie internet e il loro impatto sull’ambiente. La Mela è in assoluto l’azienda più ‘verde’ del settore , con i servizi iCloud e iTunes interamente alimentati con energia rinnovabile. Inoltre, Cupertino è proprietaria dell’impianto fotovoltaico più grande degli Stati Uniti, tramite cui fornisce elettricità ai propri data center nel Nord Carolina. Google e Facebook seguono strategie simili, con particolare attenzione agli impianti eolici (la prima) e solari (la seconda) e servizi hi-tech a basso impatto ambientale. Meno attenta Yahoo! , comunque sulla buona strada, mentre Microsoft punta più sull’immagine (gran numero di certificati green) che sulla sostanza (si approvvigiona di elettricità ‘sporca’). Ancor peggio fa eBay , alimentata prevalentemente a carbone, mentre Twitter non fornisce informazioni sulle sue politiche ambientali. Amazon , infine, può contare solo sul 15% di energie rinnovabili. Anche il web può far male al Pianeta.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...