Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2023 | Disinformational

L’intervista fake a Schumacher generata con l’AI

Intelligenza artificiale utilizzata per una intervista fittizia. È successo anche questo dopo l’espansione di questa tecnologia che con Chat GPT e altri chatbot da alcuni mesi si è affermata sempre di più in molti ambiti della vita e del lavoro di ognuno. 

L’intervista fake è stata pubblicata tramite la piattaforma Character.ai dalla rivista tedesca Die Aktuelle a Micheal Schumacher. La caporedattrice della testata, Anne Hoffmann, che aveva realizzato l’articolo con protagonista l’ex pilota sette volte campione del mondo di Formula 1, è stata successivamente licenziata. 

La rivista riportava in copertina il richiamo al pezzo giornalistico realizzato fittiziamente con l’AI titolandolo “Michael Schumacher, la prima intervista” e spiegando solo nel sottotitolo la produzione delle risposte attraverso l’AI.

Nel testo, citazioni attribuite a Schumacher facevano riferimento alla sua vita familiare dopo il grave incidente sugli sci del 2013, in seguito al quale non è più apparso in pubblico, e al suo stato di salute. La famiglia, che in tutti questi anni ha protetto rigorosamente la riservatezza dell’ex campione, ha annunciato azioni legali.

Questo articolo di cattivo gusto e ingannevole non avrebbe mai dovuto apparire. Non corrisponde in alcun modo agli standard di giornalismo che noi e i nostri lettori ci aspettiamo da un gruppo come Funke”, ha affermato in un comunicato Bianca Pohlmann, direttrice delle riviste del gruppo Funke, editore di Die Aktuelle.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

La disinformazione è il rischio globale più grave nei prossimi due anni

Lo sottolinea il Global risk report 2025 del World economic forum da cui emerge come il fenomeno sia accresciuto dallo sviluppo dell’AI. Solo il 40% degli intervistati dice di fidarsi della maggior...

Deepfake e i timori delle nuove generazioni

Nel 2004 l’Unione Europea ha ritenuto necessario istituire una giornata per sensibilizzare sull’uso della rete dedicando la data del 11 febbraio al Safer Internet Day. Un giorno particolarmente...

Social network sorvegliati speciali per le elezioni in Germania

I rischi dopo il caso delle elezioni annullate in Romania per irregolarità, tra cui la diffusione di disinformazione e campagne non autorizzate tramite i canali social. Mentre la Romania ha...