21 Dicembre 2009 | Economia

L’intuzione geniale della Mela

Un mercato da due miliardi di download quello dell’App Store, negozio di applicazioni dedicate a iPhone e iPod Touch , che è stato definito dal Financial Times l’intuizione più geniale della casa della Mela. L’articolo della testata britannica racconta come inizialmente il progetto non fosse stato identificato come rivoluzionario dalle parti di Cupertino, che aveva puntato tutto sulla commercializzazione dello smartphone. I due prodotti, iPhone e negozio online di applicazioni, si sono invece immediatamente rivelati vincenti in quanto binomio , come accaduto in precedenza per iPod e iTunes. Lo store ha da una parte sostenuto le vendite dei dispositivi collegati, iPhone e iPod Touch, volate a quota 50 milioni e dall’altra generato un redditizio contesto capace di ospitare 10.000 applicazioni installate dagli utenti al ritmo di dieci ogni mese. La ricetta del successo è di facile intuizione. L’application store trasforma innanzitutto l’iPhone in una miniera d’oro per la Apple: la spesa iniziale per acquistare il dispositivo è solo un punto di partenza, dopo il quale il cliente si lancia in una serie di download, in alcuni casi gratuiti, per potenziare il proprio gioiellino.  Gli utenti più ‘smanettoni’, come si dice in gergo, da acquirenti passivi possono inoltre trasformarsi in sviluppatori attivi e dare il loro contributo alla causa, percependo introiti sui prodotti che mettono in vendita. Allo stesso modo, marchi di ogni genere possono sfruttare la piattaforma per fidelizzare la clientela offrendo contenuti aggiuntivi. A trarre particolare beneficio dall’opzione, offerta anche da altri produttori di dispostivi mobili, il mondo dell’informazione, che ha trovato nella vendita di applicazioni uno dei modi più rapidi ed efficaci per monetizzare la propria attività online. Un’isola felice, insomma, che fa contenti tutti e all’interno della quale si generano realtà imprenditoriali di successo. E’ il caso del produttore Tapulous, ad esempio, che ha annunciato che le sue vendite si sono avvicinate alla cifra di 1 milione di dollari al mese. La start-up, che conta appena 20 dipendenti, ha reso noto che la serie di giochi ‘Tap Tap Revenge’ è stata installata 20 milioni di volte, con oltre 600 milioni di giochi giocati.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...