Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2014 | Innovazione

L’Iran contro WhatsApp, bloccata

WhatsApp , la nota applicazione di messaggistica per dispostivi mobili è stata  messa al bando dalla autorità della Repubblica islamica. I cittadini iraniani non possono dunque più utilizzarla per scambiarsi messaggi. Le motivazioni di questa vera e propria censura sono arrivate per bocca di Abdolsamad Khorramabad , capo della commissione iraniana per i reati sul web, che ha spiegato come  il blocco sia determinata al fatto che Mark Zuckerberg, nuovo proprietario di WhatsApp dopo l’acquisizione da parte di Facebook, è un americano sionista.  Una motivazione debole che in realtà nasconde l’ennesimo tentativo dell’Iran di mettere un bavaglio alla libera circolazione delle informazioni. Già nel 2009 , a seguito di un uso massiccio dei social media per scambiarsi idee durante la campagna elettorale presidenzial e, il governo iraniano bloccò l’accesso a Facebook e Twitter. Blocco che perdura sino ad oggi a meno di non utilizzare specifici trucchi che permettono di aggirare i filtri applicati dalle autorità. In ogni caso, la notizia del blocco di WhastApp ha velocemente innescato una serie di pensanti polemiche all’interno del Paese.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...