Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2013 | Economia

L’Irlanda volta le spalle ai big del web

L’Irlanda ha annunciato un cambio di politica fiscale nei confronti delle grandi aziende straniere legate a internet e alle nuove tecnologie, che non avranno più la possibilità di dichiararsi senza residenza e di accedere così alla tassazione agevolata al 2% (invece dell’11,5%). Facebook, Apple e altri colossi hanno beneficiato per anni della fiscalità minima in Irlanda , che grazie ai privilegi aveva attirato le compagnie hi-tech negli anni ‘90, divenendo la Silicon Valley europea salvo poi accorgersi – in tempi di crisi e di licenziamenti – che ai grandi ricavi di Google & Co. non corrispondevano benessere per il Paese e tasse congrue versate nelle casse dello Stato. Il governo di Dublino si prepara ad abrogare la norma sulle aziende senza residenza , ma le compagnie americane potranno comunque scegliere come propria nazionalità fiscale qualsiasi Paese, anche quelli a tassazione praticamente nulla come le Bermuda. L’Irlanda inasprirà la legge, ma il trucco per i grandi marchi del web è a portata di mano.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...