Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2010 | Innovazione

L’Islanda toglie il bavaglio alla rete

Per un paese, l’Italia, che decide di imporre un brusco stop alla libera circolazione di informazioni (anche) online, ce n’è uno, l’Islanda, che si propone come base per chiunque voglia far trapelare notizie senza rischiare denunce.   La legge, proposta dalla deputata anarchica Birgitta Jonsdottir e approvata lunedì notte all’unanimità, prevede che i server dell’isola ospitino documenti di interesse pubblico senza che la giustizia locale possa impedirne la divulgazione , tentare di scoprire chi li abbia rivelati o dare seguito a condanne comminate da tribunali esteri in base a leggi contrarie alle norme islandesi. Inoltre, chiunque abbia divulgato del materiale online, o il proprietario del server che abbia ospitato tali notizie, non solo sarà protetto dalla legge, ma avrà il diritto di contro-citare in un’aula di tribunale chiunque gli abbia rivolto minacce o denunce a riguardo , con l’accusa di violazione della libertà d’espressione. E ancora, aspetto che potrebbe diventare di prepotente attualità in Italia, se i documenti rivelati dovessero interessare anche altri paesi la legge darà modo ai giornalisti dei paesi interessati di riprendere la notizia senza temere ripercussioni da parte dei propri governi. Se il decreto Alfano sulle intercettazioni dovesse essere approvato definitivamente, dunque, chi entrasse in possesso del contenuto di telefonate importanti non dovrebbe fare altre che inviare le fotocopie a un sito con base in Islanda e, previa verifica e approvazione, attenderne la pubblicazione online e riportalo in seguito su qualsiasi organo di informazione. Per toccare con mano gli effetti di un provvedimento tanto illuminato bisognerà attendere più o meno un anno , mentre il caso di Wikileaks , situato proprio in Islanda, dà un assaggio delle proporzioni che l’interazione fra web e media tradizionali potrebbe assumere.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...