Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2023 | Attualità

L’Istat studia i ragazzi italiani

Fino al 20 dicembre è in corso un’indagine statistica su comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni.

Come vivono le ragazze e i ragazzi in Italia? Chi sono e cosa pensano le nuove generazioni? Che cosa sognano per il loro futuro? La risposta a queste domande arriverà (anche) da un’indagine che l’Istat ha appena avviato sui ragazzi tra gli 11 e i 19 anni e che si concluderà il 20 dicembre, appena prima delle vacanze di Natale. L’obiettivo è quello di dare un quadro quanto più preciso possibile dei coscritti nati fra il 2004 e il 2012. Il tutto, naturalmente nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico.

La rilevazione lavora su un campione molto vasto (circa 100 mila ragazzi) residenti sul territorio nazionale, attraverso un questionario da compilare esclusivamente online cui accedere anche tramite smartphone. In questo modo l’Istituto nazionale di statistica conta di conoscere gli aspetti principali della loro vita quotidiana: le relazioni con gli amici e con la famiglia, l’utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, i progetti per il futuro. Particolare attenzione verrà rivolta a questioni come la povertà educativa, la cittadinanza e il senso di appartenenza, visto che saranno coinvolti anche ragazzi di cittadinanza non italiana ma che magari in Italia sono nati e cresciuti.

I dati raccolti consentiranno di capire come i giovani che vivono in Italia vedono loro stessi e quali sono i loro valori e aspirazioni, così da comprendere meglio il quotidiano in cui si muovono e progettare interventi adeguati alle loro esigenze. Per coinvolgere i ragazzi e favorire la loro partecipazione all’iniziativa, l’Istat ha realizzato la campagna di comunicazione #SOLOIOPOSSODIRE che verrà veicolata attraverso tutti i suoi canali e, naturalmente, grazie al supporto di Istituzioni, Scuole, Associazioni, Media, Influencer, Canali web e Social.

di Daniela Faggion
Fino al 20 dicembre l'Istat fotografa i giovani in Italia - ph: minanfotos

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...