Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2023 | Ambiente, Attualità

L’Italia al centro della via della seta 4.0

Parte da Padova il progetto europeo per recuperare una tradizione secolare che va dai Balcani alla Spagna e rilanciarne la filiera.

In un’epoca digitale anche i bachi da seta devono diventare 4.0. È l’ambizione di Aracne, parola che cela la dichiarazione di intenti del progetto: Advocating the Role of Silk art And Cultural Heritage at National and European Scale. In pratica, l’idea è quella di rilanciare in Italia e in Europa la filiera della seta, dal baco al tessuto, creando un’identità culturale capace di coinvolgere mondo produttivo, università e ricerca, istituzioni, scuola e cittadini. Si tratta di valorizzare sul territorio un passato secolare di grande tradizione e un presente capace di unire innovazione, produzione sostenibile, moda e turismo.

Quella che in Italia è stata un’eccellenza assoluta entrerebbe così a far parte di un itinerario culturale e turistico transnazionale, dai Balcani alla penisola iberica, certificato dal Consiglio d’Europa e coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente, con un laboratorio di gelsibachicoltura a Padova. All’inizio del percorso viene creata una mappa virtuale che raccoglie un inventario del patrimonio della sericoltura sulla base di studi e ricerche condotti “sul campo”, con informazioni scientifiche ma anche approfondimenti storici e artistici consultabili online. Una volta definito il patrimonio di conoscenze a disposizione, sarà possibile individuare non solo percorsi culturali, ma anche colturali, classificare e censire tutte le diverse cultivar di gelso e razze di baco da seta, rintracciabili nei territori coinvolti: Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Grecia, Bulgaria. Una volta riprodotti e selezionati, piante e bachi, saranno così disponibili per gli allevatori europei, per produrre seta a Km0 e sottoprodotti come fibra, cellulosa, farmaci, more, mangimi e integratori.

di Daniela Faggion

Il prezioso bozzolo di un baco da seta

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...