Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2025 | Attualità

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni

Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua produzione al suo consumo. Per questo, nel corso del 2024, i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) hanno svolto 900mila controlli, incassando sanzioni per 40 milioni di euro; 36.000 le contravvenzioni elevate, denunciate 16.000 persone all’Autorità Giudiziaria.

Produzione, etichettatura, tracciabilità, indicazione d’origine, impiego di fitofarmaci, ma anche ma anche condizioni del quelli territorio, svolgimento corretto della caccia, presenza di discariche e inquinamento: i controlli avvengono a tutto campo. In particolare in ambito agroalimentare sono stati effettuati 11.881 controlli per un totale di 7,3 milioni di euro di sanzioni, con 226 denunce e 150 illeciti.

Lo screening interessa soprattutto i fondi europei per l’agricoltura, l’efficacia dei contratti e dei titoli di proprietà dei terreni. Secondo i Carabinieri, i controlli sono in linea con quelli svolti negli altri Paesi, sia a livello di prevenzione, sia a livello di repressione.

di Daniela Faggion

businesswoman-geralt

Guarda anche:

uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...

Il gelato alla melatonina di Sorrento, una dolce innovazione contro il jet lag

Nella vivace atmosfera della costiera sorrentina una gelateria storica ha lanciato una curiosa innovazione, pensata per i turisti che vengono a visitare la penisola da oltreoceano: un gelato alla...