Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2024 | Attualità, Economia

L’Italia ama i dischi, il mercato è cresciuto del 18,8%

440 milioni di fatturato nel 2023, terzo in Europa. Crescono sia il settore digitale, sia quello fisico.

La musica italiana non è solo Sanremo. Nel 2023 il mercato discografico è cresciuto del 18.8%: un vero e proprio record, che dà conto di un’attività florida nel corso dell’intero anno e di uno stato di salute fra i migliori al mondo. Dopo un lungo assestamento determinato dal digitale, già da qualche tempo il mercato globale della musica pare aver trovato la strada per tornare a essere profittevole: secondo il Global Music Report di Ifpi il mercato discografico internazionale è cresciuto del 10.2%, pari a 28.6 miliardi di dollari e il 2023 è stato il nono anno consecutivo di crescita.

In Italia lo streaming copre da solo il 65% del mercato: i ricavi hanno visto un +16.2% (287 milioni) con un totale di oltre 6.5 milioni di abbonati premium ai servizi di streaming (+9% sul 2022). Il segmento premium, nello specifico, è cresciuto del 18.4% (+190 milioni di ricavi), ma è tutto il comparto immateriale a crescere con un incremento del 15.7%. Giù solo il download -11.8%.

In Italia, secondo Ifpi, i consumatori hanno speso 20.9 ore settimanali ad ascoltare musica, per lo più musica digitale di piattaforme di audio e video streaming. Anche il segmento fisico, però, cresce e porta l’Italia all’ottavo posto a livello mondiale: quasi 62 milioni e un +14.4%. Si tratta del 14% del mercato, mentre nel 2013 era il 68%. Il vinile cresce del 24.3%, ma risale leggermente anche il cd: +3.8%.

di Daniela Faggion

mercato-italiano-dischi-cresce-padrinan
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...
espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...