Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Maggio 2013 | Attualità

L’Italia aspetta l’Ue per l’asta delle frequenze

In Italia ancora si aspetta una decisione definitiva su regole e scadenza della prossima asta per le frequenze digitali , dopo l’annullamento della normativa precedente, che ha fatto slittare l’assegnazione di un anno. Il viceministro allo Sviluppo economico, Antonio Catricalà, dice di volere un vaglio finale dall’Unione europea, prima di procedere. “ Vorrei mandare il bando in visione alla Commissione Ue , per avere un assenso di massima. Questo è importante perché ci aiuterà per la chiusura della procedura di infrazione” , ha dichiarato il rappresentante del Governo, ricordando come l’Italia sia sotto inchiesta per la mancata regolamentazione del mercato televisivo. “ Non credo che i tempi siano lunghi perché le regole sono dettate dall’Agcom e noi ci comportiamo da esecutori – ha proseguito Catricalà – . E’ chiaro che se arrivassero indicazioni particolari dalla Ue ne dovremmo tenere conto”.

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...