Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’Italia campione d’Europa nel riciclo della carta e Sud da record

Il ventisettesimo Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica, proclama l’Italia campione d’Europa.

Sono oltre 3,6 milioni le tonnellate di materiale cellulosico differenziate complessivamente in tutto il Paese nel 2021. In particolare, il Sud Italia ha visto una crescita positiva del 4,3% grazie all’impegno di realtà come quella di Messina, classificata quest’anno capolista tra i comuni più virtuosi d’Italia, scelta proprio come sede della presentazione dei dati nazionali.

La raccolta differenziata di carta e cartone cresce positivamente in Italia: il 3,2% in più rispetto al 2020. Lo ha dichiarato Alberto Marchi, Presidente di Comieco che sottolinea: «Grazie all’azione coordinata di cittadini, Comuni e gestori, per la prima volta nel 2021, abbiamo superato i 60 chilogrammi di materiale raccolto per abitante a livello nazionale. Il Sud conferma anche nel 2021 l’aumento della raccolta differenziata di carta e cartone e il suo percorso di recupero nei confronti delle macroaree Nord e Centro con 38.000 tonnellate in più: una crescita del 4,3%, migliore di quanto fatto l’anno precedente».

Al Nord i dati mostrano come si sia tornati ai livelli 2019 recuperando completamente il passo falso del 2020. La raccolta cresce di 36mila tonnellate (+2%), con Liguria e soprattutto Emilia-Romagna a trascinare la ripresa. Molto bene il Centro con +37mila ton (+4,5%) ma il salto più consistente è quello della Sicilia che con +14mila tonnellate supera i 40 kg/ab per la prima volta nella sua storia.

Carlo Montalbetti, direttore Generale di Comieco, ha aggiunto: «Attraverso le 983 convenzioni attive, nel 2021 Comieco ha corrisposto ai Comuni 218 milioni di euro, con un aumento del 44% rispetto al 2020, per la presa in carico e l’avvio a riciclo di oltre 2,5 milioni di tonnellate, pari a circa il 70% della raccolta differenziata comunale in Italia: il picco massimo di quantità gestite in tanti anni di storia».

Il futuro sostenibile del Paese passa per l’innovazione e la circolarità. Le prospettive di successo della transizione ecologica verso processi più ecosostenibili, per la salvaguardia dell’ambiente, si giocano sul fronte dei materiali, della progettazione e, soprattutto, dell’innovazione tecnologica applicata al packaging. Proprio per questo sul fronte degli imballaggi, carta e cartone svolgono un ruolo di primo piano così come nella filiera del riciclo.

di Luisa D’Elia

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...