Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione

L’Italia digitale vale 75 miliardi

Istituito un Osservatorio permanente sull’economia che genera il settore, fra i più rapidi a evolvere. Le regole, però, non sono sempre al passo.

Una crescita costante

Continua imperterrita la crescita del digitale in Italia. Secondo le stime di Anitec-Assinform (Associazione italiana per l’information technology vicina a Confindustria), il giro d’affari dell’economia digitale è passato dai 71,9 miliardi di euro del 2019 (era pre-Covid) ai 75,3 miliardi nel 2022. E le proiezioni di sviluppo sono tutte con il segno positivo: nel 2023 si dovrebbero superare i 79 miliardi, per poi avere un picco a 83 nel 2024 e ancora oltre nel 2025, quando dovrebbero essere raggiunti gli 87 miliardi.

Più fronti di sviluppo

Che il digitale sia ormai parte concreta del quotidiano italiano lo dicono molti elementi: i tanti investimenti; il fatto che il 63% delle imprese italiane stia utilizzando almeno una delle tecnologie 4.0 disponibili (fonte: Deloitte); le abitudini di ogni giorno cambiate; il fatto che la ventesima edizione del Digital Day, promosso da Arena Digitale, si sia svolto la Camera dei Deputati, perché è qui che ci si confronta (almeno sulla Carta) sulle decisioni importanti per il Paese. Proprio in occasione dell’evento è stato firmato l’accordo di collaborazione tra L’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, la Fondazione Italian Digital Hub e l’Universita’ LUM di Bari per la creazione di un Osservatorio permanente sul digitale. Le regole di una materia così mutevole sono un punto fondamentale da raggiungere.

Identità digitale e formazione

Anche il numero di identità digitali fa riflettere: ad oggi sono più di 35 milioni le identità digitali Spid attivate e, secondo i dati di Agid, sono stati oltre un miliardo nel 2022 gli accessi ai servizi online tramite Spid. “Un’adeguata formazione digitale”, sostiene la presentazione, “è cruciale per consentire l’esercizio della cittadinanza attiva e per migliorare la competitività delle imprese”, annuncia l’Associazione.

di Daniela Faggion

Cresce l'economia digitale in Italia

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...