Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Settembre 2014 | Innovazione

L’Italia è sempre patria di Windows Phone

Torna a correre Windows Phone nel mercato italiano . Gli smartphone dotati del sistema operativo mobile di Microsoft hanno venduto il 5,1% in più nel Belpaese (su base annua) nel trimestre primaverile del 2014. I dati, a inizio luglio, dicono di un 13% di market share che piazza il software alle spalle dell’imprendibile Android (che supera il 75%). A trainare verso l’alto Windows Phone sono stati la nuova versione del programma, la 8.1, con le sue migliorie, e l’arrivo nei negozi degli ultimi modelli Lumia . I cellulari intelligenti di Nokia, dal 530 al 630, possono contare su un rapporto qualità-prezzo con pochi eguali. Il più venduto della linea resta comunque Lumia 520, modello entry level che detiene il 30% del market share targato Windows. In generale, il sistema operativo e i suoi telefonini piacciono in Europa , con vendite in gran Bretagna (+2,8%) e Spagna (+3,2%) dai risultati confortanti, e una media continentale dell’8,5% di market share a inizio estate. Le cose vanno male, invece, a est: in Cina Windows Phone è praticamente inesistente (0,8%), schiacciato dalla potenza di Android (84,6%9, ma anche dai segnali di risveglio di iOs (e ancora non è uscito iPhone 6).

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...