Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Giugno 2025 | Eventi, Innovazione

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale

Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d’inverno e proponeva le migliori innovazioni dei primi anni della Rete di massa. Adesso, sempre nel capoluogo emiliano, è tempo di We Make Future, la fiera internazionale su intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione digitale che vede svolgersi dal 4 al 6 giugno la sua 13ma edizione, la seconda negli spazi di BolognaFiere.

L’esposizione occuperà sette padiglioni, per una superficie complessiva di 70mila metri quadrati. Attesi oltre 700 tra sponsor ed espositori e almeno 43 delegazioni internazionali, con un centinaio di eventi che coinvolgeranno almeno tremila startup e investitori da più di 90 Paesi.

Più di 90 anche i palchi su cui si alterneranno oltre mille speaker fra cui il Ceo di Ducati Claudio Domenicali, l’inventore del microprocessore Federico Faggin, il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, lo scrittore Carlo Lucarelli, il senior director di Nvidia John Wesley, il sindaco di Riace ed europarlamentare Mimmo Lucano.

Nella tre giorni a tema Business of Tomorrow sarà possibile lanciare uno sguardo sul futuro ma anche capire come lavorare per renderlo più sostenibile e inclusivo grazie alle nuove tecnologie. Non solo teoria, però, spazio anche a tech-show, robotica, esperienze immersive con intelligenza artificiale, test drive e prototipi, fra la moto volante Made in Italy e robot quadrupedi ad alte prestazioni che promettono di collaborare con l’uomo… chissà se abbaiando o miagolando.

di Daniela Faggion

robot-Mentagi

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...