Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi
Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei, pur chiedendo di esaminare i dettagli per tutelare i settori italiani più esposti. Con oltre €40 miliardi di surplus verso Washington, Roma sollecita misure di sostegno sia nazionali sia comunitarie se l’impatto su agrifood, vino e moda risultasse superiore alle attese.
Reuters
Aziende europee temono costi crescenti per i dazi
Un’analisi di Bloomberg rileva che, sebbene l’accordo commerciale eviti un “uragano” di tariffe al 30-50%, il 15% pattuito resta ben superiore alle aliquote pre-crisi. Leader di settori chiave (auto tedesche, distillati francesi, vino italiano) parlano di oneri gestibili ma penalizzanti rispetto ai concorrenti asiatici. L’industria cosmetica francese avverte: i margini su export verso gli USA potrebbero ridursi in modo permanente.
Bloomberg
Bruxelles finanzia chip fotonici in Lombardia
La Commissione europea ha autorizzato un aiuto di €41,5 milioni all’azienda milanese Ephos per realizzare il primo impianto UE dedicato a chip fotonici su vetro. Il progetto, ritenuto “di primissima importanza” alla luce dello European Chips Act, punta a rafforzare l’autonomia tecnologica europea nei semiconduttori destinati a data-center, calcolo quantistico e AI. La fabbrica, vicino a Milano, verrà ultimata entro il 2028.
Euroreporter
Smantellato maxi-impianto clandestino di sigarette
Su mandato dell’EPPO di Palermo, la Guardia di Finanza ha sequestrato a Stornara (FG) una delle maggiori fabbriche illecite di sigarette d’Europa. Il sito poteva produrre oltre 10 milioni di pezzi al mese, con un’evasione potenziale di €80 milioni annui tra IVA e accise. L’operazione, nata da intercettazioni su traffici transnazionali, conferma la crescente sofisticazione delle reti criminali balcanico-cinesi nel tabacco.
Eppo
Grande incendio sulla costa della Sardegna
In Sardegna, a Villasimius, decine di bagnanti sono state evacuate via mare dopo che un vasto incendio alimentato dal maestrale ha tagliato le vie di fuga terrestri. I vigili del fuoco segnalano venti violenti, numerose auto incenerite e fitta colonna di fumo visibile per chilometri. L’episodio, avvenuto il 27 luglio, si inserisce in una sequenza di oltre 50 roghi nella settimana, dovuti a caldo estremo e siccità.
Reuters
Roma: bilancio definitivo dell’esplosione a Via Gordiani
A ventiquattro giorni dall’esplosione del distributore di gas a Prenestino, i media finlandesi aggiornano il computo a 45 feriti, fra cui 12 poliziotti e 6 vigili del fuoco. Due pazienti restano in condizioni critiche. Le indagini, citate da Daily Finland, confermano l’origine accidentale: una pompa staccatasi da un’autocisterna avrebbe innescato la fuga e il doppio scoppio. Danni ingenti a edifici e veicoli circostanti.
Dailyfinland
Meloni co-presiede il summit ONU sulla sicurezza alimentare
La premier italiana è ad Addis Abeba per avviare l’UN Food Systems Summit +4, co-ospitato con l’Etiopia dal 27 al 29 luglio. L’evento valuta gli impegni del 2021 e mira a mobilitare investimenti pubblici e privati per sistemi agroalimentari sostenibili, anche in risposta alle crisi di grano amplificate dalla guerra in Ucraina. Partecipano capi di Stato africani, FAO e stakeholder finanziari globali.
United Nations News
Meloni in Etiopia rafforza l’asse Roma-Addis Abeba
L’agenzia cubana Prensa Latina sottolinea che la visita di Meloni include colloqui bilaterali con il premier Abiy Ahmed e con i vertici dell’Unione Africana. Sul tavolo: cooperazione energetica (dighe GERD e Koysha), infrastrutture e attuazione del Piano Mattei. Il governo italiano mira a consolidare la partnership strategica con l’Etiopia, considerata pilastro di sicurezza nel Corno d’Africa, integrando aiuti e investimenti privati.
Prensa Latina