Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

L’Italia insieme alla Cina per studiare le microplastiche

Il progetto si chiama Encompass ed è guidato dall’Università di Pisa, insieme a Shenzhen e Ningbo

La contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle falde acquifere è un problema nuovo e relativamente poco studiato, con effetti non ancora chiari dal punto di vista dell’ambiente e della salute. Per questo, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale prevede una sperimentazione sul campo sia nella zona della bonifica di Massaciuccoli, in provincia di Pisa, sia in Cina, per uno studio condiviso della materia.

Il progetto Encompass intende definire nuovi protocolli analitici per affrontare il fenomeno e determinare quantità e tipologia di microplastica presente nei suoli e nelle acque sotterranee. Le metodologie riguarderanno sia la quantificazione numerica (numero e natura delle particelle polimeriche), sia la massa per tipologia di polimero, calcolata secondo una procedura ideata e validata all’Università di Pisa. Fra i partner universitari ci sono anche l’ateneo tecnologico di Shenzhen e l’Eastern Institute of technology di Ningbo.

Fra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di mettere a punto modelli su scala per studiare in laboratorio il processo di trasporto delle microplastiche dalla superficie del terreno alle falde acquifere, attraverso le diverse tipologie di suolo.

di Daniela Faggion
safety-net-A_Different_Perspective

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...