Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

L’Italia insieme alla Cina per studiare le microplastiche

Il progetto si chiama Encompass ed è guidato dall’Università di Pisa, insieme a Shenzhen e Ningbo

La contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle falde acquifere è un problema nuovo e relativamente poco studiato, con effetti non ancora chiari dal punto di vista dell’ambiente e della salute. Per questo, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale prevede una sperimentazione sul campo sia nella zona della bonifica di Massaciuccoli, in provincia di Pisa, sia in Cina, per uno studio condiviso della materia.

Il progetto Encompass intende definire nuovi protocolli analitici per affrontare il fenomeno e determinare quantità e tipologia di microplastica presente nei suoli e nelle acque sotterranee. Le metodologie riguarderanno sia la quantificazione numerica (numero e natura delle particelle polimeriche), sia la massa per tipologia di polimero, calcolata secondo una procedura ideata e validata all’Università di Pisa. Fra i partner universitari ci sono anche l’ateneo tecnologico di Shenzhen e l’Eastern Institute of technology di Ningbo.

Fra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di mettere a punto modelli su scala per studiare in laboratorio il processo di trasporto delle microplastiche dalla superficie del terreno alle falde acquifere, attraverso le diverse tipologie di suolo.

di Daniela Faggion
safety-net-A_Different_Perspective

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...