Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

L’Italia insieme alla Cina per studiare le microplastiche

Il progetto si chiama Encompass ed è guidato dall’Università di Pisa, insieme a Shenzhen e Ningbo

La contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle falde acquifere è un problema nuovo e relativamente poco studiato, con effetti non ancora chiari dal punto di vista dell’ambiente e della salute. Per questo, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale prevede una sperimentazione sul campo sia nella zona della bonifica di Massaciuccoli, in provincia di Pisa, sia in Cina, per uno studio condiviso della materia.

Il progetto Encompass intende definire nuovi protocolli analitici per affrontare il fenomeno e determinare quantità e tipologia di microplastica presente nei suoli e nelle acque sotterranee. Le metodologie riguarderanno sia la quantificazione numerica (numero e natura delle particelle polimeriche), sia la massa per tipologia di polimero, calcolata secondo una procedura ideata e validata all’Università di Pisa. Fra i partner universitari ci sono anche l’ateneo tecnologico di Shenzhen e l’Eastern Institute of technology di Ningbo.

Fra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di mettere a punto modelli su scala per studiare in laboratorio il processo di trasporto delle microplastiche dalla superficie del terreno alle falde acquifere, attraverso le diverse tipologie di suolo.

di Daniela Faggion
safety-net-A_Different_Perspective

Guarda anche:

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti...

L’italia sui giornali del mondo: 2, 3 e 4 settembre

Sui giornali internazionali viene dato spazio al film  di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...