Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Gennaio 2024 | Attualità, Innovazione

L’Italia prepara la rete di calcolo più potente mai avuta

Sarà pronta entro il 2025 e servirà per IA, Quantum e supercalcolo. Telepress intervista la coordinatrice scientifica, Sandra Parlati

Una rete di calcolo che attraversi l’Italia da Sud a Nord e consenta una connessione ultraveloce (capacità della rete > 1 Terabit/secondo) fra i diversi centri di calcolo già operativi, compreso il supercomputer al Gran Sasso e il Leonardo del Cineca, a Bologna. È l’obiettivo del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing messo in piedi dalla Fondazione ICSC, che conta 51 membri fondatori compreso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare cui appartiene la coordinatrice scientifica del progetto, Sandra Parlati. Telepress l’ha intervistata.

A che cosa serve questa rete di calcolo ultra potente?

La rete sarà operativa entro il 2025 e garantirà un’infrastruttura importante alle nuove generazioni di ricercatori italiani, cercando di diminuire i divari tecnologici fra le diverse zone del Paese. Ci saranno applicazioni in ogni settore del computing: dall’Intelligenza artificiale al quantum, passando per le previsioni meteo in tempo reale Nowcasting, con la possibilità di fornire contributi fondamentali alla medicina e alla mitigazione dei disastri naturali”.

Com’è stata finanziata la rete?

“Questo progetto si potrà realizzare grazie a un investimento totale di circa 320 milioni di euro stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un investimento importante, che permetterà di mettere in connessione università e ricerca con le imprese, così da promuovere e supportare l’innovazione. Realizzata e gestita dalla Fondazione Icsc, la nuova infrastruttura coinvolge 37 enti di ricerca e università e 14 aziende, la rete sarà operativa per almeno 10 anni, anche dopo la conclusione del Pnrr”.

di Daniela Faggion

Al via la rete più potente d'Italia - ph. Buffik
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 2 e 3 ottobre

Le testate straniere, il 2 e il 3 ottobre,  hanno evidenziato soprattutto l’impatto nazionale dello sciopero generale a favore della Palestina e per manifestare dissenso contro le azioni israeliane...
gayatri-malhotra-unsplash

Oltre 70 italiani in progetti di cooperazione scientifica nel Sud del mondo

L’Unione Matematica Italiana è al centro di un movimento internazionale per la formazione e la ricerca nei Paesi a basso reddito Dal Nepal al Kurdistan, da Cuba al Senegal: sono più di 70 i...

“Giorgio Armani: Milano, per amore”, la mostra dedicata allo stilista alla Pinacoteca di Brera

Fino all’11 gennaio 2026, le sale della Pinacoteca di Brera accolgono oltre 120 abiti iconici provenienti dall’ARMANI/Archivio, proponendo un percorso espositivo che intreccia storia della moda e...