Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Economia

L’ITALIA PRODUCE POCO

I film italiani piacciono e danno ossigeno al botteghino, ma la produzione è in calo. E lo Stato latita.Nel 2005 è cresciuta la quota di mercato dei film italiani, raggiungendo il 24,7% contro il 20,32 dell’anno precedente. C’è stato inoltre un incremento di quasi due milioni e mezzo di spettatori, con un incasso relativo di 15 milioni di euro. I dati sono positivi soprattutto se si rapportano al calo generale del mercato (-7,48%) e al fatto che siano usciti 6 titoli nazionali in meno (98 contro i 104 dello scorso anno). Brutte notizie invece per la produzione italiana che, comprensiva delle coproduzioni, registra un calo del numero dei film prodotti (dai 136 del 2004 ai 98 del 2005). I film prodotti con capitale al 100% italiano sono stati 68 film nel 2005 contro i 96 del 2004 (-28%). E’ in sensibile calo anche l’investimento per il cinema da parte del ministero: è passato dagli 83 milioni di euro del 2004 ai 22 circa del 2005. Cresce l’investimento medio (+0,18 milioni).

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...