Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Economia

L’ITALIA PRODUCE POCO

I film italiani piacciono e danno ossigeno al botteghino, ma la produzione è in calo. E lo Stato latita.Nel 2005 è cresciuta la quota di mercato dei film italiani, raggiungendo il 24,7% contro il 20,32 dell’anno precedente. C’è stato inoltre un incremento di quasi due milioni e mezzo di spettatori, con un incasso relativo di 15 milioni di euro. I dati sono positivi soprattutto se si rapportano al calo generale del mercato (-7,48%) e al fatto che siano usciti 6 titoli nazionali in meno (98 contro i 104 dello scorso anno). Brutte notizie invece per la produzione italiana che, comprensiva delle coproduzioni, registra un calo del numero dei film prodotti (dai 136 del 2004 ai 98 del 2005). I film prodotti con capitale al 100% italiano sono stati 68 film nel 2005 contro i 96 del 2004 (-28%). E’ in sensibile calo anche l’investimento per il cinema da parte del ministero: è passato dagli 83 milioni di euro del 2004 ai 22 circa del 2005. Cresce l’investimento medio (+0,18 milioni).

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...