In Italia, editori e lettori si stanno lentamente rendendo conto della forza dei libri digitali. Secondo i dati di Amazon.it, Inferno di Dan Brown ha venduto più copie in formato digitale che cartaceo . “ Questa volta il divario a favore dell’e-book è davvero evidente” , dice Martin Angioni, country manager del negozio web. E’ il primo caso di best seller che nel Belpaese vende (e incassa) di più in e-book che nella classica edizione a copertina rigida. Amazon è il primo e più importante rivenditore online, con clienti avvezzi anche alle nuove tecnologie e ai formati digitali, e presumibilmente i numeri degli altri rivenditori (ad esempio Mondadori) vedranno un trionfo del volume cartaceo), ma il dato resta interessante. In Italia gli e-book valgono appena il 2% del mercato librario, ma il pubblico è in crescita e, cosa più importante, chi si è dotato di un lettore digitale compra e legge più libri di prima. I lettori forti stanno migrando verso il nuovo formato, apprezzandone i vantaggi senza tuttavia dimenticare la carta. L’intero mercato annaspa, ma se c’è un futuro per l’editoria, è in bit.
L’Italia scopre gli e-book con Inferno di Brown

Guarda anche: