Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Dicembre 2010 | Economia

L’Italia si dà all’entertainment

Un polo italiano per l’intrattenimento , magari capace di competere sui mercati internazionali. Questo quanto auspicano Luigi Abete, presidente di Italian Entertainment Group e Cinecittà Studios, Sergio Castellani, presidente e ad di Filmmaster Group, e Marco Balich, presidente di K-events nel presentare un’alleanza strategica che vede IEG entrare nel capitale di Filmmaster. Nasce così un gruppo sulla carta solido, che può fare affidamento su 126 milioni di euro annui di ricavi , un attore globale nella produzione di grandi eventi, spot pubblicitari e fiction. Tra gli obiettivi dell’accordo, creare una Content Factory da esportare sul mercato mondiale. Dopo due anni di collaborazione sperimentale, la partnership avviata nel 2008 tra Filmmaster Group e Cinecittà Studios, diventa una vera e propria alleanza societaria. Italian Entertainment Group converte il prestito obbligazionario sottoscritto all’epoca, immette nuove risorse e sale al 40% del capitale di Filmmaster Group, mentre i soci di quest’ultima e il management entrano al 4% nel capitale di Italian Entertainment Group.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...