Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Dicembre 2010 | Economia

L’Italia si dà all’entertainment

Un polo italiano per l’intrattenimento , magari capace di competere sui mercati internazionali. Questo quanto auspicano Luigi Abete, presidente di Italian Entertainment Group e Cinecittà Studios, Sergio Castellani, presidente e ad di Filmmaster Group, e Marco Balich, presidente di K-events nel presentare un’alleanza strategica che vede IEG entrare nel capitale di Filmmaster. Nasce così un gruppo sulla carta solido, che può fare affidamento su 126 milioni di euro annui di ricavi , un attore globale nella produzione di grandi eventi, spot pubblicitari e fiction. Tra gli obiettivi dell’accordo, creare una Content Factory da esportare sul mercato mondiale. Dopo due anni di collaborazione sperimentale, la partnership avviata nel 2008 tra Filmmaster Group e Cinecittà Studios, diventa una vera e propria alleanza societaria. Italian Entertainment Group converte il prestito obbligazionario sottoscritto all’epoca, immette nuove risorse e sale al 40% del capitale di Filmmaster Group, mentre i soci di quest’ultima e il management entrano al 4% nel capitale di Italian Entertainment Group.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...