Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l’iniziativa di trasformare Lampedusa in patrimonio Unesco), e anche degli accordi con il Giappone per il mercato cinematografico. Tutti i giorni troviamo articoli sui disagi nei trasporti; se ne parla molto di più all’estero che nel nostro Paese. La Pravda tedesca mette in evidenza le manifestazioni pro Palestina in Europa, compresa l’Italia.

Italia conferma previsioni di crescita del PIL nonostante i dazi USA
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato le previsioni di crescita del PIL allo 0,6% per il 2025 e 0,8% per il 2026 nel piano di bilancio che sarà annunciato nelle prossime settimane. Giorgetti ha dichiarato che le stime avevano già tenuto conto dell’impatto potenziale del conflitto commerciale con gli Stati Uniti. L’economia italiana si è contratta dello 0,1% nel secondo trimestre a causa principalmente di flussi commerciali negativi, ma la produzione industriale è aumentata dello 0,4% a luglio. Il ministro ha ribadito che non sarà necessario alcun ulteriore inasprimento fiscale per portare il deficit sotto la soglia del 3% del PIL dell’UE il prossimo anno.
Fonte: Reuters
Fonte: IMF

Investitori monitorano indicatori chiave per l’Italia al 15 settembre
Gli analisti identificano tre indicatori prioritari per valutare la resilienza economica italiana: volatilità dei prezzi energetici che impattano direttamente il deficit commerciale, aggiornamenti sulla politica fiscale UE e flussi di investitori istituzionali verso gli asset italiani. Il contesto geopolitico fragile e la disciplina fiscale definiranno il futuro economico dell’Italia non solo per il paese ma anche come barometro per la resistenza collettiva dell’UE.
Fonte: Ainvest

Italia sostiene nuove sanzioni contro Putin per i negoziati di pace
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato alla Camera alta del Parlamento che sono necessarie nuove sanzioni per fare pressione sul presidente russo Vladimir Putin affinché negozi una fine al conflitto in Ucraina. “È fondamentale aumentare la pressione su Putin per costringerlo a negoziare. Dobbiamo utilizzare ogni strumento disponibile per ostacolare il finanziamento dei suoi sforzi militari, il che include l’implementazione di nuove sanzioni”, ha affermato Tajani. L’Italia sta collaborando a Bruxelles per accelerare lo sviluppo di un 19° pacchetto di sanzioni che colpirà significativamente le transazioni finanziarie.
Fonte: Reuters

Italia condanna le incursioni russe nello spazio aereo polacco e rumeno
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso piena solidarietà con la Polonia dopo che il Primo Ministro Donald Tusk ha segnalato che droni russi hanno violato lo spazio aereo del paese durante la notte. Meloni ha dichiarato che l’Italia continuerà a lavorare per la sicurezza dell’Europa, iniziando dall’Ucraina, e spingere per una pace giusta. Anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha condannato l’incursione, definendola “un atto molto grave e inaccettabile”. Gli aerei italiani sono stati tra le forze NATO mobilitate dopo le incursioni.
Fonte: Italynews

Papa Leone XIV compie 70 anni
Il 14 settembre il Papa ha celebrato il suo 70° compleanno, ricevendo auguri da tutto il mondo. Durante l’evento, il Papa ha ringraziato Dio, i suoi genitori e tutti coloro che lo ricordano nelle loro preghiere. Ha anche ricordato i 60 anni del Sinodo dei Vescovi, sottolineando come questo anniversario possa rinnovare la missione della Chiesa. Si è tenuto in Piazza San Pietro un concerto speciale “Grace for the World” con Andrea Bocelli e Pharrell Williams, seguito da uno spettacolo di droni che ha illuminato il cielo di Roma. L’evento ha attirato migliaia di persone in una celebrazione di musica e tecnologia
Fonte: Vaticanews

Papa Francesco sostiene la candidatura di Lampedusa a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
Papa Francesco ha espresso il suo pieno sostegno alla candidatura dell’isola di Lampedusa per ottenere il riconoscimento dall’UNESCO dei suoi “gesti di ospitalità” nei confronti dei migranti come “patrimonio culturale immateriale”. In un messaggio del 12 settembre, il Pontefice ha lodato la popolazione dell’isola per il suo impegno decennale nell’accoglienza di persone provenienti da Africa, Medio Oriente e Asia. Lampedusa, situata tra la Sicilia e il Nord Africa, è da tempo uno dei principali punti di approdo in Europa per i migranti che attraversano il Mediterraneo, spesso su imbarcazioni insicure. Il Papa ha riconosciuto la “fatica” che può derivare da questa situazione prolungata, ma ha sottolineato il valore umano e culturale dell’accoglienza. Ha ricordato le numerose vite perse in mare, i cui corpi riposano a Lampedusa “come semi da cui anela a germogliare un mondo nuovo”. Questo sostegno papale eleva l’iniziativa a livello globale, spostando il dibattito sulla migrazione da un piano puramente politico a uno di valori umanitari e culturali.
Fonte: STV Paul Church

Manifestazioni pro-palestinesi attraversano Italia e Gran Bretagna
Il 14 settembre 2025, Pravda Deutschland ha documentato manifestazioni simultanee in Italia e Gran Bretagna nell’ambito delle proteste internazionali per la questione palestinese. Le immagini pubblicate hanno mostrato cortei nelle principali città italiane, evidenziando la partecipazione dell’Italia al movimento di solidarietà internazionale. La copertura tedesca della manifestazione italiana sottolinea l’interconnessione europea nelle dinamiche di protesta sociale e l’attenzione internazionale verso le posizioni italiane sui conflitti medio-orientali.
Fonte: Pravda

Mercato cinematografico Tokyo-Italia rafforza i legami bilaterali
Asian Movie Pulse ha riportato il 13 settembre la selezione di 23 progetti per il 6° Tokyo Gap-Financing Market, evidenziando specificamente l’accordo di co-produzione cinematografica tra Giappone e Italia entrato in vigore l’anno precedente. L’articolo ha sottolineato come tre progetti siano stati selezionati grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura italiano e Cinecittà, Asian Movie Pulse dimostrando il crescente peso dell’Italia nel mercato audiovisivo asiatico.
Fonte: Asia Movie Pulse

Scioperi dei trasporti paralizzano l’Italia – 14-15 settembre
Il 14-15 settembre si sono verificati scioperi significativi nel settore trasporti. Il 14 settembre il personale di assistenza aeroportuale degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa ha scioperato per 24 ore. Il 15 settembre i lavoratori di Trenitalia Intercity e IC in Calabria si sono fermati dalle 9:01 alle 17:00, insieme a scioperi del trasporto pubblico locale in Liguria (La Spezia), Toscana (Pisa e tutte le province), e Umbria.
Fonte: Summer in Italy

Trenitalia paralizza la Calabria: sciopero intercity colpisce il Sud
Il 15 settembre 2025, dalle 9:01 alle 17:00, uno sciopero del personale Trenitalia Intercity e IC ha causato cancellazioni massive dei servizi ferroviari diretti verso la regione Calabria. Stars and Stripes ha evidenziato l’impatto specifico sui viaggiatori del personale militare statunitense di stanza in Europa, descrivendolo come parte di una campagna di oltre 40 scioperi programmati per settembre nel settore dei trasporti italiano. La protesta ha interessato principalmente i collegamenti regionali e a lunga percorrenza verso il Sud Italia, creando significativi disagi per i passeggeri internazionali e domestici durante il weekend di metà settembre.
Fonte: Stripes

 

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

di Redazione Telepress

Economia italiana resiliente

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...