Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie
La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a proseguire con il controverso piano per inviare migranti e richiedenti asilo in centri di detenzione in Albania, nonostante l’opposizione dei tribunali italiani e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Durante un vertice a Roma con il Premier albanese Edi Rama, Meloni ha dichiarato che i centri funzioneranno come previsto quando entrerà in vigore il nuovo Patto UE su migrazione e asilo nel 2026. Il piano, che ha già subito numerose battute d’arresto legali, prevede di trattenere fino a 3.000 migranti in strutture gestite dall’Italia in territorio albanese. I centri sono rimasti largamente vuoti per mesi a causa degli ostacoli giudiziari, con una stima di costi di costruzione sette volte superiore a quelli di un centro equivalente in Italia
Fonte: Aljazeera
Fonte: Usnews.com
Fonte: Rfi.fr

Fincantieri firma accordo strategico con Albania per costruzione navale militare
Il colosso navale italiano Fincantieri ha siglato il 13 novembre un memorandum d’intesa con la società albanese KAYO per stabilire una joint venture dedicata alla costruzione e manutenzione di navi militari in Albania. L’accordo, firmato durante il vertice intergovernativo tra Italia e Albania a Roma, prevede la costruzione di sette navi presso i cantieri di Pashaliman a Valona. La joint venture fungerà da appaltatore principale per progetti navali nel mercato albanese e potrà costruire navi fino a 80 metri di lunghezza per l’esportazione. KAYO fornirà i cantieri di Pashaliman e investirà nella modernizzazione infrastrutturale, mentre Fincantieri supporterà l’ammodernamento del processo produttivo, offrendo expertise operativa, formazione e know-how ingegneristico
Fonte:Edrmagazine.eu
Fonte: Marinelink

Sviluppi nel progetto missilistico NATO ELSA con partecipazione italiana
Il 14 novembre sono emersi nuovi dettagli sul programma ELSA (European Long-Range Strike Approach), l’iniziativa missilistica di sei paesi NATO che include Italia, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Svezia. Il progetto mira a sviluppare capacità di attacco di precisione a lungo raggio (1000-2000+ km) per missili convenzionali terra-terra e mare-terra, consentendo attacchi sul territorio russo da parte delle forze NATO senza partecipazione statunitense. L’Italia contribuisce con l’esperienza del Storm Shadow e la partecipazione al programma FC/ASW (Future Cruise/Anti-Ship Weapon). L’iniziativa rappresenta la transizione europea dall’aviazione e marina ai sistemi DPS (Deep Precision Strike) terrestri, con l’obiettivo di sviluppare uno strumento potente per attacchi preventivi.
Fonte: Pravda
Fonte: Breakingdefense

Scioperi del trasporto aereo e ferroviario colpiscono l’Italia il 14 novembre
Il 14 novembre l’Italia ha affrontato significative interruzioni dei trasporti con uno sciopero nazionale dei controllori di volo ENAV dalle 13:00 alle 17:00, accompagnato da azioni del personale di easyJet (4 ore) e Volotea (24 ore). L’azione ha causato ritardi e cancellazioni negli aeroporti italiani, con i voli garantiti solo nelle fasce orarie protette (7:00-10:00 e 18:00-21:00). Contemporaneamente, i servizi di trasporto pubblico locale a Roma sono stati colpiti da uno sciopero di 24 ore. Gli scioperi fanno parte di un’ondata più ampia di proteste del settore trasporti in novembre, culminata in uno sciopero generale ferroviario di 24 ore tra il 27-28 novembre che coinvolgerà Trenitalia e Italo.
Fonte: Adept.travel
Fonte:Wantedinrome.com

Dati economici: Banca d’Italia pubblica statistiche settembre su finanze pubbliche
Il 14 novembre la Banca d’Italia ha pubblicato i dati di settembre su finanze pubbliche, debito statale e indebitamento, come indicato nell’agenda degli eventi che possono influenzare i mercati italiani. Questi dati vengono rilasciati regolarmente come parte del monitoraggio della situazione fiscale del paese. Parallelamente, l’ISTAT ha pubblicato dati sul commercio estero con paesi extra-UE per settembre 2025, mostrando un aumento delle esportazioni del 9,9% e delle importazioni del 16,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Fonte:Tradingview.com
Fonte: Istat.it
Fonte: gview.com

Italia e Albania firmano 16 accordi di cooperazione strategica
Durante il primo incontro governo-a-governo tra Italia e Albania tenutosi a Roma il 13 novembre, i due paesi hanno firmato 16 accordi di cooperazione che spaziano da difesa, industria e migrazione a energia, trasporti, sicurezza e protezione civile. Il summit, presieduto dalla Premier Giorgia Meloni e dal Premier albanese Edi Rama, ha definito i domini di collaborazione futura, con particolare focus sul Corridoio 8 (corridoio di trasporto paneuropeo che collega il Mare Adriatico al Mar Nero). Meloni ha dichiarato il sostegno italiano all’adesione dell’Albania all’UE, mentre l’Italia fornirà due motovedette alla Guardia Costiera albanese e implementerà misure per potenziare la capacità dell’Albania nel combattere il traffico di droga.
Fonte: Europeanwesternbalkans.com

Studenti italiani in sciopero per clima e diritto all’educazione il 14 novembre
Il 14 novembre studenti e giovani in tutta Italia hanno organizzato uno sciopero per il diritto all’educazione e la protezione del clima. La protesta fa parte di una mobilitazione più ampia del movimento studentesco italiano che chiede maggiori investimenti nell’istruzione e politiche più incisive sui cambiamenti climatici. L’azione si inserisce nel contesto delle manifestazioni giovanili europee per sensibilizzare governi e opinione pubblica sull’urgenza della crisi climatica e sulla necessità di garantire un’educazione di qualità per tutti.
Fonte: Lapresse.it

Ministre della Difesa italiano partecipa al G5 Defence a Berlino
Il 14 novembre il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha partecipato all’incontro dei ministri della Difesa G5 a Berlino. L’evento ha riunito i principali responsabili della difesa europea per discutere questioni di sicurezza comune, cooperazione militare e sfide geopolitiche. La partecipazione italiana sottolinea il ruolo attivo del paese nelle iniziative di difesa europea e nel rafforzamento della cooperazione transatlantica in un momento di crescenti tensioni globali.
Fonte:Tradingview.com

Webuild annuncia ordini record per 9,3 miliardi e rafforza la guidance
Il gruppo di costruzioni italiano Webuild, attivo in grandi opere infrastrutturali in Italia e all’estero, comunica di aver raggiunto nuovi ordini per circa 9,3 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2025, superando i target indicati a inizio anno. I conti trimestrali mostrano crescita dei ricavi e un miglioramento della redditività, sostenuti da cantieri su linee ferroviarie ad alta velocità, metropolitane e progetti idroelettrici. Le agenzie internazionali sottolineano che l’azienda beneficia di programmi pubblici di investimento in Italia e in altri Paesi G7 ed emergenti, ma rimane esposta a rischi di ritardi burocratici e inflazione dei costi. La società conferma la guidance su margini e generazione di cassa per l’intero esercizio e insiste sulla strategia “asset light”, basata su un portafoglio ordini diversificato più che sul possesso diretto delle infrastrutture. Gli analisti vedono nel backlog un cuscinetto rispetto a eventuali frenate congiunturali, pur richiamando l’attenzione sul livello di indebitamento.
Fonte: Reuters
Fonte: Marketscreener.com

Madre uccide il figlio di nove anni a coltellate vicino a Trieste
Diversi media francofoni e di lingua inglese riportano un caso di cronaca nera avvenuto a Muggia, vicino a Trieste: una donna italiana di 38 anni ha ucciso con un coltello il figlio di nove anni nel loro appartamento, secondo quanto riferito dalla polizia locale. Il padre, separato, ha dato l’allarme dopo aver trovato il bambino gravemente ferito; il piccolo è morto nonostante i tentativi di rianimazione. La madre, anch’essa ferita, è stata ricoverata sotto sorveglianza e dovrà rispondere di omicidio. Gli articoli citano fonti investigative secondo cui la coppia era in fase di separazione e la madre aveva manifestato disagio psicologico, ma non emergono precedenti denunce di violenza domestica. La stampa internazionale sottolinea il forte impatto emotivo della vicenda in Italia, con reazioni della comunità locale e richiami alla necessità di rafforzare i servizi di supporto alle famiglie in situazione di conflitto. Le indagini sono in corso per chiarire dinamica precisa e eventuale premeditazione.
Fonte: 7sur7.be
Fonte: Bluewin.ch
Fonte: Rtl.be

“Turismo da cecchino”: indagine italiana su presunti ‘war tourists’ in Bosnia
La procura di Milano ha aperto un’inchiesta su presunti “turisti della guerra” italiani che, negli anni Novanta, avrebbero pagato per sparare sui civili a Sarajevo durante l’assedio, affiancando unità di cecchini serbi. L’indagine nasce da un documentario bosniaco e da successivi articoli di stampa che citano testimonianze e audio in cui si descrivono viaggi organizzati dall’Italia verso la Bosnia, con intermediazione di soggetti legati all’estrema destra. I media internazionali spiegano che i magistrati stanno verificando se questi fatti configurino reati ancora perseguibili e stanno raccogliendo materiale dagli inquirenti bosniaci. Il governo italiano ha definito le accuse “gravissime” e ha promesso piena collaborazione, mentre associazioni di vittime della guerra chiedono trasparenza e giustizia, ricordando il ruolo dell’Italia nelle missioni di pace successive al conflitto. Le analisi sottolineano anche il significato simbolico del caso, che riapre il dibattito sul turismo dell’odio e sulla responsabilità penale per crimini commessi all’estero da cittadini europei.
Fonte:Dw.com
Fonte:Aa.com
Fonte:Rferl.org

La Bibbia di Borso d’Este, “Monna Lisa dei manoscritti”, in mostra al Senato
A Roma è stata inaugurata nelle sale del Senato italiano l’esposizione della Bibbia di Borso d’Este, capolavoro miniato del Quattrocento definito da molte testate “la Monna Lisa dei manoscritti illuminati”. Il codice, normalmente custodito a Modena in caveau climatizzati e raramente mostrato al pubblico, è stato trasferito nella Capitale con rigide misure di sicurezza in occasione del Giubileo 2025 e resterà esposto fino a metà gennaio 2026. Gli articoli sottolineano la straordinaria ricchezza decorativa del manoscritto, con uso estensivo di oro e lapislazzuli, e spiegano che i visitatori potranno consultarlo tramite riproduzioni digitali ad altissima definizione per preservare l’originale. La scelta del Senato come sede viene letta anche come operazione di diplomazia culturale, che unisce istituzioni civili e religiose. La copertura ricorda infine la storia del volume, legato alla corte estense e sopravvissuto a guerre e spoliazioni, e inquadra l’evento nella strategia italiana di valorizzazione dei propri tesori artistici durante l’Anno Santo.
Fonte: AP news
Fonte: Euronews
Fonte: Washingtonpost

Aurore boreali eccezionali visibili fino all’Italia e all’Europa meridionale
Un’intensa attività solare ha reso visibili aurore boreali in latitudini insolitamente basse, con cieli colorati osservati non solo in Scandinavia e Nord America ma anche in Francia, Italia e altre aree dell’Europa meridionale. I servizi meteo e le agenzie spaziali citate dagli articoli parlano di tempeste geomagnetiche legate a eruzioni solari, in grado di generare spettacoli luminosi ma anche potenziali disturbi a reti elettriche, comunicazioni e sistemi GPS. Diverse testate illustrano il fenomeno con immagini da Valtournenche, in Valle d’Aosta, dove il cielo è stato illuminato da archi e tende verdi visibili a occhio nudo. Vengono riportati avvertimenti tecnici sui possibili impatti per le infrastrutture critiche, anche se per ora non risultano blackout significativi. I pezzi mettono inoltre in evidenza il ruolo dei social network nella diffusione virale di foto e video, contribuendo a trasformare l’evento in un fenomeno mediatico globale che coinvolge anche l’Italia, di solito fuori dalla “cintura” delle aurore.
Fonte: Lemonde.fr
Fonte: Reuters
Fonte: Livemint

Roma: ai Musei Capitolini apre la mostra “Cartier e il mito”
A Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini si apre oggi la mostra “Cartier e il mito”, che fino a marzo 2026 mette in dialogo oltre 200 gioielli d’archivio della maison francese con sculture e reperti dell’antichità romana e greca. I servizi dei media internazionali di settore descrivono l’esposizione come un confronto esplicito tra il linguaggio del lusso contemporaneo e l’immaginario mitologico classico: motivi come divinità, animali simbolici e forme architettoniche vengono ripresi e reinterpretati in diademi, collane e oggetti d’arte realizzati tra fine Ottocento e XXI secolo. Per Roma si tratta della prima grande temporanea di Cartier in un museo civico, con un allestimento firmato da progettisti di rilievo e prestiti da istituzioni e collezioni private. L’iniziativa viene letta anche come strumento di posizionamento internazionale della Capitale sul segmento turismo-cultura di fascia alta, in un momento in cui l’Italia cerca di valorizzare musei storici come piattaforme per grandi brand del lusso e partnership pubblico-private.
Fonte: Lepetitjournal;
Fonte: Mojeh
Fonte: Fortysevenhotel

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...